Turismo Alsazia

Gli itinerari di viaggio in Alsazia, all'insegna dell'arte, della natura e del cibo sono tantissimi, e di seguito vi forniamo soltanto alcuni spunti per indimenticabili viaggi nella regione.

Il castello di Haut-Koenigsbourg sorge sulla cima del monte Stophanberch ad Orschwiller, comune del Basso Reno ad una ventina di chilometri a nord di Colmar. Arrocato ad oltre 750 metri d'altezza su uno sperone dal quale si ammira uno straordinario panorama, il castello attuale, uno dei più celebri della Francia, è il frutto di un riuscitissimo recupero dell'orginario fortino del XII devastato durante la Guerra dei Trent'Anni.

Altro luogo da non perdere nel Basso Reno é Strasburgo, la capitale dell'Alsazia e dell'Europa dal centro storico inserito tra i Patrimoni dell'Umanità, ricca di musei, locali ed eventi ai quali partecipare. Tra i luoghi da non perdere ricordiamo, innanzitutto, la Cattedrale di Notre Dame, iniziata a costruire nel 1220 e completata a metà del Quattrocento con un'armoniosa unione di romanico e gotico.

A breve distanza dalla Cattedrale troviamo le Chateau des Rohans, la raffinata dimora della nobile famiglia che attualmente ospita il Museo delle Belle Arti, quello delle Arti Decorative e l'Archeologico; sempre in tema di templi dell'arte citiamo il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, in place Hans Jean Arp.

Una delle zone più suggestive di Strasburgo é certamente la Petite France, il quartiere attraversato dai canali con le antiche case in legno che si riflettono sull'acqua, ed infine ricordiamo le istituzioni europee ospitate nella capitale dell'Alsazia, precisamente nella sua parte nordorientale sul Parc dell'Orangerie.

Spostandoci nell'Alto Reno consigliamo una visita al castello dell'Hohlandsbourg che si trova nel comune di Wintzenheim, su una montagna che offre un panorama da sogno. Edificato alla fine del XIII secolo e restaurato con interventi incisivi nel corso del Cinquecento è la più imponente fortezza dell'Alsazia.

Sempre nell'Alto Reno incontriamo Kaysersberg, un incantevole borgo medievale, con le rovine del castello, il ponte fortificato e le case d'epoca; circondato dai profumati vigneti, é il luogo ideale in cui assaporare serenamente la buona tavola.